- Home
- Come leggere la bolletta
Come leggere la bolletta
Chiara, completa e trasparente, scritta con un linguaggio semplice, e con tutte le informazioni esposte a colpo d’occhio.
Per migliorare il servizio offerto ai nostri clienti, abbiamo aggiornato i nostri sistemi informatici di fatturazione e modificato l’aspetto grafico della bolletta del gas,
effettuando tutti i miglioramenti che ci è stato possibile attuare, nel rispetto della normativa che richiede l’applicazione di regole precise.
La struttura della bolletta, che rispetta quanto previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Ambiente e Reti con l’introduzione della “Bolletta 2.0”, è composta da:
- Dati del Cliente e della fornitura
- Dati relativi alla bolletta (estremi della bolletta e scadenze pagamento);
- Dati su letture, consumi ed eventuali ricalcoli;
- Informazioni sui pagamenti (modalità di pagamento, situazione dei pagamenti e rateizzazioni);
- Sintesi degli importi fatturati: voci di spesa suddivise in:
- Spesa per la materia energia;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
- Spesa per oneri di sistema;
- Imposte
In casi particolari possono essere presenti anche altre voci di spesa: Ricalcoli; Altre partite; Bonus sociale. Nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento TV è presente anche la voce di spesa Canone di abbonamento alla televisione per uso privato.
- Costo medio unitario1;
- Ulteriori informazioni periodiche (storico consumi, assicurazione gas,…)
I clienti possono richiedere il documento di dettaglio (documento aggiuntivo che riporta, per ogni voce di spesa della bolletta sintetica, i prezzi unitari, le quantità fatturate e i relativi importi) contattando il Servizio Clienti Nordovest Energie alla casella di posta clienti@nordovestenergie.it o al Numero Verde 800 990 450.
1Distinto in: costo medio unitario della bolletta, calcolato come rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce Altre partite, e i kWh fatturati; e costo medio unitario della spesa per la materia energia è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per la materia energia e i kWh fatturati.
Attenzione: il valore del costo medio come sopra calcolato, non corrisponde al costo per kWh effettivo, in quanto risente della presenza tra gli importi a base del calcolo di quote fisse, espresse in euro/cliente/mese (o euro/POD/mese) o euro/kW/mese, e di corrispettivi differenziati per scaglioni di consumo, espressi in funzione del livello di energia consumata, oltre che della eventuale voce relativa ai Ricalcoli.
ALLEGATI